Mostra temporanea
Kandinsky e l’Italia
MUSEO MAGA - Gallarate (VA)
In abbonamentoDa domenica 30.11.2025 a domenica 12.04.2026
La mostra Kandinsky e l’Italia, curata da Elisabetta Barisoni ed Emma Zanella, è un grande progetto espositivo che celebra l’influenza di Wassily Kandinsky sull’arte astratta europea e, in particolare, sull’astrattismo italiano tra gli anni Trenta e Cinquanta. Realizzata dal Museo MA*GA in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, la rassegna fa parte dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, e si inserisce nel progetto Varese Cultura 2030.
Il percorso presenta 130 opere, con capolavori di Kandinsky, Paul Klee, Jean Arp, Joan Miró, Alexander Calder, Antoni Tàpies, Lucio Fontana, Osvaldo Licini, Fausto Melotti, Manlio Rho, Carla Accardi, Giuseppe Capogrossi, Piero Dorazio e altri protagonisti della scena astratta europea e italiana.
La mostra si articola in tre sezioni. La prima analizza il contesto internazionale e il ruolo del Bauhaus, dove Kandinsky influenzò profondamente il linguaggio visivo moderno. La seconda approfondisce la sua complessa relazione con l’Italia, in particolare con la mostra del 1934 alla Galleria del Milione di Milano, momento chiave per l’astrattismo italiano. La terza sezione documenta il ruolo di Kandinsky nel secondo dopoguerra, con opere dei movimenti Forma, MAC, Origine, che raccolsero l’eredità del maestro russo, reinterpretandola in chiave contemporanea.
Un’occasione imperdibile per scoprire l’evoluzione di un linguaggio artistico che ha rivoluzionato l’arte del XX secolo, ancora oggi vivo nelle ricerche visive contemporanee.








