Mostra temporanea
L’Italia dei primi italiani
Ritratto di una nazione appena nata
Castello di Novara - Novara (NO)
In abbonamento
ScontatoDa sabato 1.11.2025 a lunedì 6.04.2026
Attraverso una straordinaria selezione di circa ottanta capolavori realizzati tra i primi anni Sessanta dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento, L’Italia dei primi italiani offre un affresco vibrante della nostra giovane nazione, dei suoi paesaggi e dei suoi abitanti, restituendo la complessità di un’epoca segnata da grandi trasformazioni politiche, economiche, culturali e sociali.
L’itinerario espositivo si sviluppa in sette sezioni tematiche, ospitate nelle suggestive sale del Castello di Novara, e propone un racconto pittorico che riflette la progressiva costruzione dell’identità italiana. Si inizia con la vita rurale nei territori di pianura e montagna, attraversando la dimensione marittima della penisola, fino a giungere al volto delle città e alla nascita di una borghesia moderna, tra quotidianità, svago e villeggiatura.
Un’intera sezione è dedicata al rapporto tra donne e arte, mentre un’altra affronta con sensibilità il tema dell’amore venale, rivelando uno spaccato crudo e poco rappresentato dell’Ottocento. Il percorso si conclude con uno sguardo sui “tempi moderni” e la vita nelle metropoli industriali, luoghi di forti contrasti sociali ma anche di innovazione e crescita.
In mostra, opere di maestri come Telemaco Signorini, Giuseppe De Nittis, Giovanni Fattori, Francesco Paolo Michetti, Angelo Morbelli, Emilio Longoni, insieme a molti altri protagonisti della pittura italiana dell’epoca. La mostra, curata da Elisabetta Chiodini, è organizzata da METS, Comune di Novara e Fondazione Castello di Novara, con il patrocinio di importanti enti e il sostegno di numerosi sponsor privati.
🎟️ Dettaglio tariffe
- Intero: €15,00
- Open: €17,00 – biglietto a data libera, con ingresso flessibile
- Ridotto: €13,00 – valido nei weekend e nei giorni festivi
- Ridotto feriale: €11,00 – valido da martedì a venerdì (festivi esclusi)
🎫 Convenzioni:
Ingresso gratuito con Abbonamento Musei Piemonte e Formula Extra | Ridotto con Abbonamento Musei Lombardia








