Mostra temporanea

La Collezione

Paolo Giovio e i ritratti senza tempo

PINACOTECA CIVICA DI PALAZZO VOLPI - Como (CO)

In abbonamento
Da venerdì 24.10.2025 a domenica 15.02.2026

Per celebrare il Giubileo del 2025, la Pinacoteca Civica di Como dedica una grande esposizione a Paolo Giovio (1483–1552), figura poliedrica di umanista, medico, vescovo e storico, nonché ideatore della più audace raccolta di ritratti del Rinascimento europeo. La Collezione. Paolo Giovio e i ritratti senza tempo, a cura dello storico dell’arte Bruno Fasola, presenta per la prima volta un nucleo ampio di ritratti originali appartenenti alla collezione gioviana, accanto a capolavori provenienti da musei internazionali e collezioni private.

I ritratti, realizzati in un arco di trent’anni, testimoniano una visione enciclopedica e universale della memoria storica: da Romolo ai protagonisti del Rinascimento, passando per personaggi dell’Islam, dell’Africa orientale e della Russia moscovita. Un’ampia sezione è dedicata a papi, umanisti, donne celebri e nemici della cristianità, come i pirati turchi. I testi elogiativi scritti da Giovio accompagnano i ritratti, conferendo una dimensione letteraria e morale.

In mostra, capolavori di Dosso Dossi, Amico Aspertini, Bernardino Campi, Ridolfo del Ghirlandaio, Francesco Salviati, e le botteghe di Tiziano, Sebastiano del Piombo e François Clouet, nonché ritratti prestati da istituzioni come la National Gallery of Canada, il Chicago Art Institute e la Sydney Art Gallery of New South Wales. Il percorso si arricchisce con installazioni multimediali, selfie interattivi, approfondimenti digitali e un’area educativa per bambini. Due sale saranno definitivamente dedicate alla quadreria gioviana, rinnovando l’esperienza museale.

La mostra è anche frutto di un’importante campagna di restauri e prevede eventi collaterali, passeggiate culturali, visite guidate, convegni e attività didattiche. L’esposizione rappresenta il fulcro del progetto di rigenerazione culturale della città, rendendo omaggio a una figura visionaria che ha anticipato la concezione moderna di museo.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 6,00 €
  • Biglietto ridotto: 4,00 €
NB: le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Crediti fotografici: i crediti fotografici, qualora presenti, sono visualizzabili cliccando sull'immagine, con apertura tramite pop-up.
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.