Centro Espositivo
CASVA – Centro di Alti Studi sulle Arti Visive

Fondato nel 1999 con il primo nucleo archivistico dedicato a Luciano Baldessari, il CASVA custodisce oggi 44 archivi appartenenti ad architetti, designer, grafici, fotografi, art director e giornalisti, testimoni di un secolo di creatività e innovazione. Attraverso la collana editoriale I Quaderni del CASVA e oltre 25 mostre realizzate, il centro ha già saputo raccontare e diffondere la ricchezza di questo patrimonio, ora reso più accessibile grazie alla nuova sede.
Il CASVA è al tempo stesso archivio, museo, biblioteca e centro espositivo: un luogo dalle molteplici funzioni che intende offrire a studiosi, studenti, associazioni e cittadini uno spazio di incontro e conoscenza. Qui la memoria viva della città si intreccia con le idee e le visioni che hanno plasmato Milano, dagli interventi urbanistici di Vittorio Gregotti agli esperimenti radicali di Enzo Mari, dalle invenzioni di Roberto Sambonet alle architetture sperimentali di Francesco Ginoulhiac e Teresa Arslan.
Gli spazi si articolano su due livelli: al primo piano si trovano aree espositive, laboratori, un bar e un bookshop, mentre al piano seminterrato sono collocati i depositi archivistici, i laboratori di conservazione e le sale di consultazione e lettura. All’esterno, terrazze e cortili affacciati sul Monte Stella ampliano la vocazione di luogo di socialità e cultura aperto alla città.
L’apertura del CASVA segna così l’inizio di una nuova stagione: un laboratorio permanente che custodisce la memoria del progetto e la rilancia verso il futuro, a beneficio delle nuove generazioni.