Settembre nelle Residenze Reali Sabaude

News pubblicata il 9 Settembre 2025

Dopo l’estate, settembre porta un calendario ricchissimo nelle Residenze Reali Sabaude, tra concerti, mostre, visite guidate, laboratori per famiglie e le Giornate Europee del Patrimonio (27-28 settembre) dedicate al tema “Architetture: l’arte di costruire”.


Villa della Regina

  • Domenica 14 settembre (14.30-18.00)Rievocazione della vittoria del 1706.
  • Domenica 21 settembre (11.00) – Visita tematica per la Giornata internazionale della Pace.
  • Da mercoledì 24 settembre – Avvio rassegna QU.EEN con mostre, laboratori, talk e performance.
  • Sabato 27 settembre
    • 9.30-13.00 – Workshop di acquerello en plein air
    • 16.00 – Villa in Famiglia con laboratorio Silent Book
    • 17.30 – Aperitivo in Vigna
    • Dalle 18.00 – Apertura serale straordinaria (1 €)
  • Domenica 28 settembre (10.00-18.00) – Laboratori di pittura su ceramica.
  • Martedì 30 settembre (14.30) – Conferenza UNITWIN/UNESCO Chairs su arte, sostenibilità e clima.

Castello di Agliè

  • Sabato 13 settembre (18.00) – Concerto di Jun Li He (rassegna AURA) e apertura serale straordinaria dalle 19.30.
  • Domenica 21 settembre (dalle 9.30)Castiling in the Castle, torneo internazionale di scacchi + concerto jazz (20.30).
  • Sabato 27 settembre – 15.00 visita naturalistica Sinfonie e naturalia; apertura serale 20.00-22.30 (1 €).
  • Domenica 28 settembre (15.00-18.00) – Visite nella Sala Tuscolana dedicate ai reperti archeologici.

Castello di Racconigi

  • Sabato 13 settembre – Apertura straordinaria dell’Appartamento delle balie (14.00-18.00) e concerto Note in Castello (21.00-23.00).
  • 14-17 settembre (21.00-23.00) – Festival Libri a Castello con spettacoli e presentazioni (Lella Costa, Chiara Francini, Concita De Gregorio).
  • Domenica 21 settembre (10.30) – Santa Messa.
  • Sabato 27 settembre (11.00) – Inaugurazione mostra Destinazione Museo + laboratorio per famiglie.
  • Sabato 27 settembre (19.30-22.30) – Apertura serale straordinaria (1 €).
  • Domenica 28 settembre – Visite accompagnate agli appartamenti e collezioni del ’900.

Castello di Moncalieri

  • Fino al 28 settembre – Mostra Reali colazioni e candidi grovigli.
  • 20-28 settembre – Mostra La Compagnia della Cima nel Giardino delle Rose.
  • Sabato 27 settembre – Concerto coro Imago Vocis (18.00) + apertura serale (18.00-23.00) con animazioni storiche (1 €).
  • Domenica 28 settembre (18.00-23.00) – Apertura serale con visite teatralizzate.

Forte di Gavi

  • Domenica 14 settembre – Rievocazioni storiche del XVII secolo in collaborazione con i rievocatori Veterani delle Fiandre e Gatteschi.
  • Fino al 28 settembre – Mostre STONES (fotografie e installazioni) e Percorsi… diversi di Roberto Bonafè.
  • Sabato 27 settembre (18.00-21.00) – Apertura serale straordinaria (1 €).

Castello di Serralunga d’Alba

  • Sabato 20 settembre (15.15)Medioevo in famiglia, visita-laboratorio per bambini 8-12 anni.


Abbazia di Vezzolano

  • Sabato 20 settembre (21.00) – Concerto Ensemble Novi Cantores Torino.
  • Sabato 27 settembre – Apertura serale fino alle 21.00.
  • Domenica 28 settembre (16.00) – Concerto in collaborazione con Musicaviva.

Abbazia di Fruttuaria

  • Domenica 28 settembre (15.00-17.00) – Visite guidate al percorso archeologico e alla basilica settecentesca.


Palazzo Carignano

  • Sabato 27 settembre – 10.30 laboratorio Fila a nanna! con podcast + 16.00 laboratorio Architetture dipinte. Apertura serale 18.00-21.00 (1 €).
  • 27-28 settembre – Visite straordinarie in collaborazione con il Museo Nazionale del Risorgimento. Domenica 28 (11.30) visita riservata agli Abbonati.