Mostra temporanea

HERMANN NITSCH. Corpo-Sacro-Mito

MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA - Brescia (BS)

In abbonamento
Da giovedì 11.09.2025 a domenica 30.11.2025

Il Museo Diocesano di Brescia dedica a Hermann Nitsch, padre dell’Azionismo viennese, un percorso che mette al centro il corpo, il sacro e il mito, come chiavi per leggere un’opera capace di trasformare la pittura in azione e la memoria in liturgia. Con la curatela di Ilaria Bignotti, in collaborazione con la Nitsch Foundation di Vienna e IAGA Contemporary Art (Cluj-Napoca), l’esposizione riunisce opere di grandi dimensioni e reliquie d’azione (i celebri Relikt/Relitti), nelle quali i rimandi alla Crocifissione, alla Deposizione e alla Passione si intrecciano a linguaggi informali e gestuali.

Tra le opere si incontrano camici d’azione intrisi di rosso, teleri e collage con paramenti liturgici, garze e stoffe, fino alle grandi serigrafie e ai disegni a matrice architettonica che inscrivono la croce in labirinti di segni, rievocando il dramma della storia e il bisogno di catarsi collettiva. L’allestimento invita a “guardare nell’abisso” per ricordare e non ripetere, mettendo in dialogo il sacrificio e la memoria con il linguaggio radicale dell’artista viennese, da sempre attento alla dimensione del rito e alla costruzione di una personale Gesamtkunstwerk. Nel contesto del complesso monastico di San Giuseppe, cuore del Museo, le opere diventano monumenti di un accadimento che attraversa il dolore terrestre e interroga il presente, restituendo la forza di un’arte che “presentifica” per non dimenticare.


Orari:
Lunedì: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 8,00 €
  • Biglietto ridotto: 4,00 €

Il luogo:

MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

Via Gasparo da Salò 13 Brescia (BS)
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.