Museo Archeologico

Museo civico archeologico di Villa Mirabello

Varese (VA)
In abbonamento
Villa situata nei Giardini Estensi, costruita nel XVIII secolo dal conte Gaetano Stampa di Soncino e successivamente passata a Luigi Taccioli. Profondamente rinnovata nel 1839, è divenuta proprietà dell’Amministrazione Comunale nel 1948. Ospita oggi un museo archeologico e una sezione risorgimentale.

Il museo conserva, espone e valorizza un ricco patrimonio che attraversa epoche e discipline diverse. La sezione preistorica e protostorica raccoglie materiali provenienti soprattutto dal territorio varesotto, databili tra il Neolitico e l’Età del Ferro, con importanti testimonianze della civiltà delle palafitte e delle popolazioni celtiche. Al periodo romano appartengono numerosi reperti locali che documentano la progressiva assimilazione delle comunità cisalpine alla cultura e all’organizzazione del mondo romano: tra questi spiccano i materiali provenienti dalle necropoli, un ampio lapidario e la preziosa diatreta Cagnola, la cui origine antica resta incerta.

Accanto alla dimensione storica, il museo custodisce anche un rilevante patrimonio naturalistico. Comprende due collezioni di Lepidotteri: la prima, appartenuta al tenore Francesco Tamagno, dedicata soprattutto a farfalle americane; la seconda, raccolta dall’ingegner Mario Simondetti, formata da esemplari italiani e in parte europei. A queste si affiancano un centinaio di animali tassidermizzati e vari reperti zoologici provenienti dal lascito della contessa Ippolita Bethlem vedova Frigerio, tra cui uccelli del paradiso, rapaci, animali acquatici, una piccola collezione di colibrì e una coppia di zanne di tricheco, oltre a una raccolta di campioni mineralogici.

Il percorso museale include inoltre il patrimonio risorgimentale, organizzato attorno al grande dipinto di Eleuterio Pagliano Passaggio del Ticino a Sesto Calende dei Cacciatori delle Alpi, e la collezione civica di armi bianche e armi da fuoco. La villa che ospita il museo è parte integrante del percorso: dispone di sale per mostre temporanee e laboratori didattici, spazi di deposito, un archivio fotografico e un archivio documentario sulla storia del museo, oltre agli archivi letterari e, in deposito, alla collezione di dipinti di Renato Guttuso appartenente alla collezione Pellin.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 09:30 - 12:30
Mercoledì: 09:30 - 12:30
Giovedì: 09:30 - 12:30 | 14:00 - 18:00
Venerdì: 09:30 - 12:30 | 14:00 - 18:00
Sabato: 09:30 - 12:30 | 14:00 - 18:00
Domenica: 09:30 - 12:30 | 14:00 - 18:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Chiuso lunedì (escluso Lunedì dell’Angelo), 1° gennaio, Pasqua, 1° maggio, 1° novembre, 25 dicembre, 24 e 31 dicembre solo pomeriggio
NB: le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Crediti fotografici: i crediti fotografici, qualora presenti, sono visualizzabili cliccando sull'immagine, con apertura tramite pop-up.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Villa e Collezione Panza – FAI

Villa Panza, nota in tutto il mondo come centro d’arte contemporanea, ha origini che risalgono al Settecento, quando…
Varese (VA)

Casa Museo Lodovico Pogliaghi

Lavorando al restauro delle cappelle del Sacro Monte di Varese, l’artista e collezionista Lodovico Pogliaghi (Milano 1857 –…
Varese (VA)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

Museo Baroffio e del Santuario

Scrigno d’arte posto accanto al Santuario, è il più antico museo di Varese tuttora visitabile. Alla straordinaria collezione…
Varese (VA)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.