Ecomuseo

Ecomuseo della Civiltà Montanara di Bagneri

Muzzano (BI)
Chiusura stagionale
In abbonamento
La borgata di Bagneri, a 900 m di altitudine, racconta la storia degli alpigiani che nei secoli hanno modellato l’ambiente. L’Associazione Amici di Bagneri ne sostiene la vitalità, unendo il recupero della cultura materiale allo sviluppo di nuove attività artigianali. L’ecomuseo include la falegnameria, l’ex scuola, la sala del castagno e la graa per l’essiccazione; nel borgo si trovano anche la Madonna del Piumin e varie sculture.

Bagneri è un piccolo borgo montano a 900 metri di quota, nel Comune di Muzzano, sempre più apprezzato da turisti e visitatori. La parrocchia, fondata nel 1837, si estende fino alla cresta del Monbarone, includendo alpeggi e cascine. Da oltre 40 anni, il borgo è frequentato dagli scout biellesi, che coniugano attività educative con cura del territorio e attenzione agli abitanti.

Nel 2004 nasce l’associazione onlus Amici di Bagneri, intitolata a Enrica Simone, scout legata al borgo, che promuove il volontariato adulto e ha reso possibile il recupero di case per l’ospitalità, l’Ecomuseo e laboratori per ragazzi. La comunità organizza eventi che uniscono residenti e visitatori: la fagiolata, la festa delle erbette, la camminata alle Salvine, la festa di San Bernardo, la Madonna del Piumin, la castagnata autunnale e la festa del ringraziamento.

Bagneri ospita una cellula dell’Ecomuseo Valle Elvo e Serra, con cui collabora attivamente insieme al Comune di Muzzano. L’adesione alla rete museale biellese, sostenuta dalla Fondazione CRB, ha potenziato l’accoglienza estiva grazie a giovani operatori formati.

Il borgo conserva un forte spirito comunitario e spazi dedicati alla spiritualità, tra cui la Parrocchia, la Casa Scout, la Casa di spiritualità e l’area della Madonna del Piumin. Circondato da prati e boschi, Bagneri è luogo di pace e scoperta, dove riscoprire prodotti tipici, ricette e tradizioni montane.

La Casa Scout, ricavata dalla vecchia casa parrocchiale, è oggi una base stabile per gruppi scout, famiglie e parrocchie. Gestita dagli Amici di Bagneri, garantisce accoglienza, manutenzione e supporto logistico per tutte le attività.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: chiuso

Informazioni aggiuntive orari di apertura:
Aperto da giugno a settembre
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto
Frazione Bagneri Muzzano (BI)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.