Villa / Casa museo / Dimora Storica

Palazzo Arese Borromeo

Cesano Maderno (MB)
In abbonamento
Grandioso complesso suburbano che sorse a partire dalla metà del XVII secolo ai margini del vecchio borgo medioevale di Cesano. La struttura dell’edificio, incentrata sul cortile d’onore, vanta ambienti affrescati da pittori del Seicento milanese come Montalto, Nuvolone e Procaccini. Il parco è armonizzato da viali prospettici, con geometrie da giardino all’italiana.

L’attuale Palazzo Arese Borromeo sorse per volontà di Bartolomeo III Arese (1610-1674), che fu personaggio chiave della politica lombarda del Seicento, sotto la dominazione spagnola: ricoprì le cariche di presidente del Senato di Milano e presidente del “Consejo de Italia”. Inoltre, grazie a una serie di matrimoni combinati, divenne capo di una formidabile alleanza di famiglie nobili milanesi come i Borromeo, gli Omodei e i Visconti di Brebbia.
Al di là della sua indiscussa importanza politica, Bartolomeo III Arese era uomo di grande cultura ed essa non solo lasciò la sua impronta sulle personali scelte di vita, ma caricò di valori e significati il complesso cesanese che, essendo sempre rimasto nel corso dei secoli successivi di proprietà dei Borromeo Arese – fino alla sua acquisizione da parte dell’Amministrazione comunale di Cesano Maderno nel 1987 –, ha conservato quasi interamente gli aspetti seicenteschi.
Le ampie superfici affrescate, che contano 33 ambienti – in misura ben superiore a quelle dell’Isola Bella dei medesimi Borromeo – sono opera di artisti del più alto classicismo milanese: da Ercole Procaccini il Giovane ai fratelli Montalto e Antonio Busca, da Giuseppe Nuvolone a Federico Bianchi, per concludere con le quadrature architettoniche di Giovanni Ghisolfi.


Orari:
Lunedì: 10:00 - 13:00 | 15:00 - 18:00
Martedì: 10:00 - 13:00 | 15:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 13:00 | 15:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 13:00 | 15:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 13:00 | 15:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00
Domenica: 10:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Apertura: 6 gennaio, Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1° novembre, 8 dicembre; Chiusure: 1° gennaio, Pasqua, 24-25 e 31 dicembre
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €
Via Borromeo, 41 Cesano Maderno (MB)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Mario De Biasi

Il coraggio che ha fatto EPOCA
La mostra Mario De Biasi. Il coraggio che ha fatto EPOCA celebra uno dei più grandi fotografi italiani…
Palazzo Arese Borromeo
Cesano Maderno (MB)
27.09.2025 - 30.11.2025

In evidenza per questa sede

Cavalletto: le Avventure di un Grillo Pittore
Alle famiglie con bambini in visita a Palazzo Arese Borromeo verrà fornito un piccolo libricino. L’obiettivo è quello…

Potrebbe interessarti anche:

MUST Museo del territorio vimercatese

Il MUST Museo del territorio è un museo civico gestito dal Comune di Vimercate ed è dedicato alla…
Vimercate (MB)

VILLA REALE DI MONZA

Il percorso di visita si snoda attraverso 28 ambienti, tra Appartamenti reali e Sale di rappresentanza, offrendo un…
Monza (MB)
Icona Fila a nanna | Lombardia
Chiusura temporanea

MUSEO STORICO “GIUSEPPE GARIBALDI”

Il Museo venne inaugurato nel 1932. L’attuale organizzazione espositiva nelle due sezioni Risorgimento e Storia contemporanea ed Etnografia…
Como (CO)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.