Castello

Castello Bolognini

Sant’Angelo Lodigiano (LO)
In abbonamento
Il Castello Bolognini ospita tre interessanti Musei: il museo Morando Bolognini che si snoda in 24 sale riccamente arredate secondo lo stile di casa-museo, il Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura che racconta la storia dell’agricoltura a partire dai primordi fino al XX secolo e il Museo del Pane che racconta la storia di questo importante alimento.

Museo Morando Bolognini: Realizzato nei primi decenni del 1900, il Museo apre al pubblico 24 saloni riccamente arredati secondo lo stile di Casa-Museo, offrendo ai visitatori la possibilità di rivivere antiche e suggestive atmosfere. Si possono ammirare mobili, quadri e vasellame nel periodo compreso tra il ’700 e il ’900, oltre a lavori artigianali in ferro battuto Di particolare interesse, la Biblioteca, che ospita circa 2000 volumi e un’interessantissima Armeria, costituita da circa 500 pezzi di varie epoche e provenienze. Degne di nota anche la Sala del Trono, la Sala degli Antenati, la Cappella e la Sala degli Specchi.
Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura: Racconta la storia dell’agricoltura a partire dai primordi (neolitico), all’età romana, medioevale, rinascimentale e moderna, fino al XX secolo e alla rivoluzione verde. Un ampio settore è dedicato all’agricoltura tradizionale lodigiana, con la ricostruzione di botteghe artigiane: falegname-carradore, fabbro-maniscalco, sellaio, oltre a due stanze dei salariati agricoli (cucina e camera da letto). Nel museo è oggi esposto un plastico con un gioco elettronico dedicato alla gestione razionale dei reflui zootecnici.
Museo del Pane: E’ allestito in quattro sale: nella prima sono presentati i cereali, materia prima per i diversi pani del mondo; nella seconda sala sono illustrate, con impostazione prevalentemente didattica, le varie fasi del ciclo “Grano-Farina-Pane”, mentre la terza sala raccoglie oltre 500 forme di pani (pani veri) delle regioni italiane e di molti paesi europei ed extraeuropei. Nella quarta sala sono visibili le attrezzature per la produzione del pane.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: 14:30 - 16:30

Informazioni aggiuntive orari di apertura:
Aperto le seguenti domeniche: 10 marzo | 14 e 28 aprile | 12 e 26 maggio | 9 e 23 giugno | 8 e 22 settembre | 6 e 20 ottobre | 3 novembre 2024. Tre turni di visita: 14.30 | 15.30 | 16.30
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
chiuso festivi e periodo invernale
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 12,00 €
  • Biglietto ridotto: 6,00 €
Piazza Bolognini 2 Sant’Angelo Lodigiano (LO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

LAUS POMPEIA

Il Museo Laus Pompeia racconta la riscoperta di una delle più importanti città romane della Lombardia: un centro…
Lodi Vecchio (LO)
Icona Fila a nanna | Lombardia

Musei Civici di Pavia

Dal secondo dopoguerra, i Musei Civici di Pavia hanno sede nel Castello Visconteo, costruito da Galeazzo II Visconti…
Pavia (PV)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy Icona L’arte con chi ne fa parte | Lombardia Icona Rete dell’800 Lombardo

ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA

L’Orto Botanico dell’Università di Pavia, fondato nel 1773 nel contesto delle riforme teresiane e giuseppine dell’Ateneo, rappresenta un…
Pavia (PV)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.