Centro Espositivo

PALAZZO CITTERIO

Milano (MI)
In abbonamento
Palazzo Citterio, conosciuto anche come Palazzo Fürstenberg, è un’elegante dimora settecentesca situata nel cuore di Milano. Acquisito dallo Stato nel 1972, il palazzo doveva diventare il fulcro della “Grande Brera”, un progetto visionario concepito da Franco Russoli, allora direttore della Pinacoteca di Brera. Nel 2024, Palazzo Citterio ha finalmente visto la luce grazie a un nuovo progetto di restauro e di allestimento.

Nelle sale del piano nobile, il percorso espositivo si apre con capolavori dell’ultimo Ottocento, in continuità con le collezioni della Pinacoteca, che si fermano alla metà di quel secolo. Queste si collegano idealmente alla nuova Sala 40, dove è esposta la celebre Fiumana di Pellizza da Volpedo, fino ad ora custodita nei depositi.

Dalla sala centrale, che funge da cerniera tra i due secoli, si diramano due percorsi: da un lato la Collezione Jesi, dall’altro, affacciata sul giardino, la Collezione Vitali. Insieme, presentano oltre 200 opere di maestri come Picasso, Boccioni, Modigliani, Morandi e Carrà. All’ingresso di ciascuna collezione si trovano i ritratti di Emilio Jesi e Lamberto Vitali, realizzati da Marino Marini.

Sono stati inoltre ricavati due nuovi spazi per mostre temporanee: la Sala Stirling ipogea e i vasti ambienti al secondo piano. L’intervento ha esaltato la storicità del palazzo, trasformandolo in uno spazio innovativo e inclusivo. La sala di ingresso, i percorsi espositivi e le aree multifunzionali sono stati progettati per instaurare un dialogo dinamico con la città.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 14:00 - 19:00
Venerdì: 14:00 - 19:00
Sabato: 14:00 - 19:00
Domenica: 14:00 - 19:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 12,00 €
  • Biglietto ridotto: 8,00 €

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Pinacoteca di Brera

Sulla base di un piccolo corpus di opere dal 1776 destinate alla formazione degli studenti dell’Accademia di Belle…
Milano (MI)

MUSEO POLDI PEZZOLI

Il Museo Poldi Pezzoli, situato nel cuore di Milano, è una delle più celebri case museo italiane, inaugurata…
Milano (MI)
Icona L’arte con chi ne fa parte | Lombardia Icona Rete dell’800 Lombardo

MUSEO DEL NOVECENTO

Il museo, presso il Palazzo dell’Arengario, mostra al pubblico circa quattrocento opere selezionate tra le quasi quattromila dedicate…
Milano (MI)

Musei del Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco di Milano, nel cuore della metropoli lombarda, a due passi dal polmone verde della città,…
Milano (MI)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

Triennale Milano

Triennale Milano è un’istituzione internazionale che riunisce i linguaggi della cultura contemporanea: design, architettura, arti visive e performing…
Milano (MI)

Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento

Nato nel 1885, dal 1951 il museo ha sede nel settecentesco palazzo Moriggia, progettato nel 1775 da Giuseppe…
Milano (MI)

Museo Bagatti Valsecchi

Il Museo Bagatti Valsecchi è una casa museo, frutto di una straordinaria vicenda collezionista di fine Ottocento, che…
Milano (MI)
Icona Fila a nanna | Lombardia

GALLERIE D’ITALIA – MILANO

Le Gallerie d’Italia di Milano affacciano direttamente sulla centrale Piazza della Scala e attraverso tre palazzi storici di…
Milano (MI)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.