Museo Storico

MUSEO DEL CICLISMO MADONNA DEL GHISALLO

Magreglio (CO)
In abbonamento
Il Museo del Ciclismo sorge sul Colle del Ghisallo, uno dei luoghi più noti ai ciclisti di tutto il mondo. A fianco si trova l’omonimo Santuario della Madonna protettrice dei ciclisti dal 1949. Inaugurato nel 2006, il museo ha l’obiettivo di conservare e valorizzare il mondo delle due ruote, con più di 1500 cimeli, fra cui biciclette, maglie e vari oggetti di gara.

Dedicato agli uomini e alle donne che con la bicicletta hanno segnato la storia del ciclismo, nelle competizioni sportive e nella vita quotidiana, il museo nasce con l’obiettivo di conservare e far conoscere il mondo delle due ruote: gli atleti, i produttori del mezzo, gli organizzatori, i dirigenti di società, i giornalisti e altre figure, forse meno note, ma fortemente legate a questo sport.
Di grande vanto la raccolta di maglie, più di duecento, di numerose competizioni nazionali ed internazionali. Fra queste sono visionabili più di 50 maglie rosa, collezione unica al mondo, realizzata in collaborazione con Gazzetta dello Sport, con l’obiettivo di ritrovare una maglia per ogni edizione del Giro d’Italia.
L’esposizione delle biciclette è studiata in modo da garantire al visitatore anche un approfondimento non solo dal punto di vista agonistico, ma che evidenzi anche l’evoluzione tecnologica della bicicletta. Dal 2015 il museo fa infatti parte della Rete dei Musei tecnico scientifici della Regione Lombardia.
Il museo, inoltre, raccoglie e ordina i più importanti periodici e volumi dedicati al ciclismo, conservati nella biblioteca specializzata a disposizione per la consultazione di studiosi e appassionati ed un archivio multimediale di oltre 100 filmati di gare storiche del ciclismo, agli anni ’40 ai nostri giorni.
Periodicamente vengono promosse e ospitate manifestazioni e mostre temporanee, che illustrano vari aspetti della storia, della pratica diffusa e dell’attività agonistica, legati alla bicicletta. Vengono inoltre ospitati eventi di vario tipo, da convention aziendali a matrimoni, grazie alla versatilità degli spazi.
Il museo dispone anche di un punto vendita, con le più significative pubblicazioni in commercio dedicate al ciclismo, abbigliamento tecnico e numerosi gadget, nonché di una sala conferenze disponibile anche su prenotazione per eventi aziendali. Il Museo è aperto dal 1 marzo al 1 novembre


Orari:
Lunedì: 09:30 - 17:30
Martedì: 09:30 - 17:30
Mercoledì: 09:30 - 17:30
Giovedì: 09:30 - 17:30
Venerdì: 09:30 - 17:30
Sabato: 09:30 - 17:30
Domenica: 09:30 - 17:30
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 6,00 €
  • Biglietto ridotto: 5,00 €
Via Gino Bartali, 4 Magreglio (CO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Villa Carlotta Museo e Giardino Botanico

Villa Carlotta è un luogo di rara bellezza: qui capolavori della natura e dell’ingegno umano convivono armoniosamente in…
Tremezzina (CO)
Icona L’arte con chi ne fa parte | Lombardia Icona Rete dell’800 Lombardo

MUSEO DIDATTICO DELLA SETA

Il Museo della Seta è stato aperto nel 1990 ed è stato concepito per illustrare la storia del…
Como (CO)
Icona Fila a nanna | Lombardia
Chiusura temporanea

MUSEO ARCHEOLOGICO “PAOLO GIOVIO”

Il Museo Archeologico Paolo Giovio è ospitato all’interno di Palazzo Giovio che fu la residenza cittadina dei Conti…
Como (CO)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.