Museo Archeologico

Museo Archeologico dell’Alto Mantovano

Cavriana (MN)
In abbonamento
Il Museo archeologico dell’Alto Mantovano è ospitato in un’ala di Villa Mirra, edificio storico nel centro storico di Cavriana, in provincia di Mantova, ed espone reperti rinvenuti nel territorio dell’Alto Mantovano, tra cui anche l’insediamento palafitticolo di Bande di Cavriana.

Il museo valorizza tutto il materiale archeologico proveniente dagli scavi condotti in zona dal 1966 ad oggi. Per la preistoria sono documentati, anche con filmati e plastici specifici, gli orizzonti Neolitici dal VI al IV mill. a.C. e i siti palafitticoli della Età del Bronzo di Bande di Cavriana e Castellaro Lagusello (UNESCO) e di Barche di Solferino e Monte Lonato di Cavriana, integrati da raccolte private ottocentesche. Una sezione documenta anche l’alimentazione del periodo e un pane datato tra il 2000 ed il 1950 a.C. Alcuni corredi funerari documentano la frequentazione del territorio in epoca Gallica, e quanto rinvenuto in nove “villae rusticae”, nelle necropoli e nei luoghi di culto mostrano l’importanza di questo territorio in età imperiale (fine I sec. a.C. – IV sec. e.c.). Importanti i mosaici pavimentali. Le ricerche condotte nella Rocca Gonzaghesca illustrano il periodo rinascimentale con una ricca collezione di ceramiche e monete risalenti alla corte di Ludovico II Gonzaga, e Beatrice d’Este. Con la “Vittoria di Cavriana”, così definita da Napoleone III, si concluse materialmente la II Guerra di Indipendenza con battaglia del 1859 oggi definita “di Solferino e S. Martino” e in Museo sono conservate la camera ove soggiornò l’Imperatore francese e una raccolta di documenti e armi.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 09:00 - 12:00
Mercoledì: 09:00 - 12:00
Giovedì: 09:00 - 12:00
Venerdì: 09:00 - 12:00
Sabato: 09:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
Domenica: 09:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 3,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,00 €

Potrebbe interessarti anche:

Museo Tazio Nuvolari

Il Museo «Tazio Nuvolari» è dedicato alla memoria dell’indimenticabile campione che Ferdinand Porsche definì «il più grande pilota…
Mantova (MN)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

Palazzo Te

Anticamente situato su un’isola collegata alla città di Mantova, Palazzo Te è uno dei più straordinari esempi di…
Mantova (MN)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

MACA – MANTOVA COLLEZIONI ANTICHE

Edificato per volere di Francesco II Gonzaga, il Palazzo era destinato ad accogliere le imponenti tele dei Trionfi…
Mantova (MN)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.