Museo Storico

CAMPANONE

Bergamo (BG)
In abbonamento
Nel cuore di Piazza Vecchia si erge la Torre civica, detta il Campanone, che con i suoi 52,76 metri di altezza offre una vista panoramica mozzafiato sulla città antica.

Alla sommità, raggiungibile a piedi o più comodamente in ascensore, si trova la più grande campana della Lombardia, fusa da Bartolomeo Pesenti nel 1656. Altre due minori la affiancano: la più piccola risale al 1474; mentre la mezzana è del 1948, realizzata in seguito alla distruzione della precedente, requisita e fusa dall’RSI nel contesto del secondo conflitto mondiale.

Nata essenzialmente con compiti di difesa e rappresentanza, la torre, lungo il corso dei secoli, è entrata nel cuore e nell’immaginario di tutti i bergamaschi, che ormai la considerano un elemento fondamentale dello skyline della città. La sua funzione, di natura squisitamente civica, era quella di emanare segnali acustici in occasioni politiche particolari, oltre a quella di segnare il tempo laico.

Ancora oggi, tutte le sere alle 22.00 il Campanone batte i suoi suggestivi cento rintocchi a perenne ricordo della chiusura delle porte della città per l’inizio del coprifuoco, lungo le mura, durante la dominazione veneziana.

Il Campanone è uno dei sei luoghi della rete del Museo delle storie di Bergamo, un Museo storico diffuso che racconta la storia di Bergamo, dall’epoca romana fino al XX secolo.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 19:00
Domenica: 10:00 - 19:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 7,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €
Piazza Vecchia, Città Alta Bergamo (BG)

Potrebbe interessarti anche:

ACCADEMIA CARRARA

Fondata nel 1796 da Giacomo Carrara, l’Accademia Carrara è considerata il museo del collezionismo italiano, perché le sue raccolte si fondano…
Bergamo (BG)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy Icona L’arte con chi ne fa parte | Lombardia Icona Rete dell’800 Lombardo

CONVENTO DI SAN FRANCESCO

Al suo interno il Convento ospita due percorsi museali multimediali e interattivi: il Museo della fotografia Sestini e…
Bergamo (BG)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

PALAZZO DEL PODESTÀ – MUSEO DEL CINQUECENTO

Il Palazzo sorge sul confine tra la rinascimentale Piazza Vecchia, dove tutto racconta di Venezia, e la medievale…
Bergamo (BG)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.