Ecomuseo

ECOMUSEO DELLA RESISTENZA CARLO MASTRI

Viù (TO)
In abbonamento
Luogo della memoria legato alla storia della Resistenza locale, situato sullo spartiacque tra le valli di Lanzo e la valle di Susa, l’Ecomuseo offre la possibilità di conoscere le specificità storiche e naturalistiche del Colle del Lys e di percorrere gli storici Sentieri Partigiani, raggiungendo così luoghi simbolo della lotta armata nella Valle di Viù.

Inaugurato nel 2000 come Luogo di Memoria della Resistenza, e recentemente rinnovato, è articolato tra il Centro museale e vari presidi nel territorio circostante. Il Centro museale propone al piano terra due sale, destinate rispettivamente a presentare il Parco Naturale del Colle del Lys– forte di una particolarità geologica con pochi eguali al mondo detta i Fiumi di roccia, e di una rarissima specie botanica endemica, l’Euphorbia gibelliana – e ad introdurre i temi dell’Antifascismo e della Resistenza. Il salone del primo piano ospita le esposizioni temporanee e i materiali archivistici, sonori, video e bibliografici, prodotti, raccolti e conservati dal Comitato. L’”anima” di questo edificio conserva una continuità con i partigiani poiché durante la Resistenza fungeva da magazzino e officina meccanica per gli uomini e le donne della XVII Brigata “Felice Cima”. I Luoghi di Memoria della Guerra di Liberazione presenti al Colle del Lys – la Fossa Comune, dove sono stati ricomposti i corpi di 23 delle 32 vittime causate dal rastrellamento nazifascista del 2 luglio 1944; Mompellato e Favella, frazioni di Rubiana; gli otto Sentieri di Memoria – sono valorizzati da targhe e pannelli informativi.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

Dalle 10 alle 18 tutti i giorni festivi dal 25 aprile all’8 settembre

Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Da aprile a settembre visite su appuntamento nei giorni feriali per gruppi o scolaresche
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

CASTELLO DI ADELAIDE | MUSEO CIVICO CITTÀ DI SUSA

Nel Castello di Adelaide si intrecciano due percorsi: quello archeologico e quello museale. Il manufatto architettonico, infatti, è…
Susa (TO)

Museo Diocesano di Susa

Il Museo Diocesano di Susa, aperto nel 2000, è allestito presso i locali annessi alla barocca Chiesa della…
Susa (TO)

Museo diffuso valle di Viù- ex Confraternita del SS. Nome di Gesù

La Confraternita è costituita da un unico ampio spazio, con decorazioni ottocentesche sulle pareti e sulla volta, ideale…
Lemie (TO)

Museo Civico Alpino Arnaldo Tazzetti

Il nuovo allestimento inaugurato nel 2021 si articola in tre sezioni. Sezione storico-artistica: ospita testimonianze del territorio che…
Usseglio (TO)

Ecomuseo del Freidano

Un’area di pianura compresa tra Torino, Settimo e Chivasso fortemente segnata dalla presenza dell’uomo e in stretta relazione…
Settimo Torinese (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Ecomusei Palcoscenico Naturale | Piemonte

Museo diffuso Valle di Viù – Museo d’Arte Sacra

Tra le opere in esposizione vi sono preziosi arredi di sacrestia, paramenti sacri in tessuti damascati e ricamati,…
VIU’ (TO)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.