Castello, Residenza Reale

CASTELLO DI MONCALIERI

MONCALIERI (TO)
In abbonamento
Il Castello di Moncalieri si erge maestoso sulla collina a sud-est di Torino. Tra le più antiche e imponenti residenze sabaude, dal 1997 è inserito, insieme agli altri siti reali, nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO.

Il Castello di Moncalieri domina la collina a sud-est di Torino con la sua maestosa presenza. Tra le più antiche e ampie residenze sabaude, dal 1997 è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Il nucleo originario, sorto nel XIII secolo con funzione difensiva, conserva nella facciata verso la città le due torri circolari del Quattrocento. Nel Seicento il complesso fu trasformato in elegante dimora di villeggiatura per la corte, assumendo la caratteristica pianta a “C” aperta sul parco e sul giardino che si estende sulla collina retrostante.

Dalla seconda metà dell’Ottocento il Castello divenne residenza prediletta delle donne di casa Savoia, tra cui la regina Maria Adelaide, moglie di Vittorio Emanuele II, e le principesse Maria Clotilde e Maria Letizia, che vi si spense il 25 ottobre 1926. Qui, il 20 novembre 1849, il re firmò il celebre Proclama di Moncalieri.

Gravemente danneggiato da un incendio nel 2008, il Castello è stato in parte restaurato e restituito al pubblico con un nuovo allestimento evocativo. Dal 1948 ospita anche il 1° Reggimento Carabinieri “Piemonte”.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:
La visita è accompagnata, con partenze ogni ora e ha la durata di 60 minuti. È raccomandato prenotare e acquistare in anticipo, scegliendo giorno e ora, il proprio ingresso.
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 7,00 €
  • Biglietto ridotto: 5,00 €
Questo museo fa parte di:

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

MAUTO – MUSEO NAZIONALE DELL’AUTOMOBILE

Eccellenza della Città di Torino, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile conserva un’imponente collezione, tra le più importanti…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Fila a nanna | Piemonte

PINACOTECA GIOVANNI E MARELLA AGNELLI

Attraverso progetti espositivi di ricerca e collaborazioni con istituzioni italiane e internazionali, Pinacoteca diviene un luogo aperto alla…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura

Infini.to – Museo dell’Astronomia e dello Spazio, Planetario di Torino

Toccare, fare, imparare: un museo dove protagonista sei tu Paese delle stelle e sede storica dell’Osservatorio Astrofisico di…
Pino Torinese (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Fila a nanna | Piemonte

Casa Martini – Martini e Rossi

I visitatori possono prendere parte a diverse esperienze. Il DISCOVERY TOUR e PRIVILEGE TOUR (quest'ultimo interamente guidato con…
Pessione (TO)
Chiusura stagionale

MAC | MOSTRA ARCHEOLOGICA DI CHIERI

Il percorso si snoda lungo tre sale espositive dedicate rispettivamente ai commerci, ai rituali funerari e alle produzioni…
Chieri (TO)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.