Museo Storico

MUSEO DEI CAMPIONISSIMI

NOVI LIGURE (AL)
In abbonamento
IDalla terra dei Campionissimi del pedale, Costante Girardengo e Fausto Coppi, il più grande omaggio alla storia del ciclismo e della bicicletta: un Museo con oltre 3.000 metri quadrati per rivivere i miti di uno sport insieme con i suoi protagonisti di ieri e di oggi.

Il più grande museo ciclistico d’Italia, prende vita all’interno di un insediamento industriale dismesso, sapientemente ristrutturato per consentire una visita fluida, appagante, nonché personalizzabile. Una lunga pista centrale narra visivamente la storia della bicicletta attraverso l’esposizione di pezzi importanti, dalla “draisina” agli ultimi prototipi al titanio, il tutto esposto su di una pavimentazione che muta, insieme alla tecnologia, evolvendo progressivamente dallo sterrato all’acciaio. Lateralmente alla pista si snodano, sui due lati, una serie di pedane espositive attraverso le quali è possibile approfondire la storia della componentistica, mentre ai lati di pedane e pista, a dividere la navata centrale dalle due laterali, la storia del ciclismo eroico e moderno attraverso le biciclette appartenute ai campioni di questo sport e 4 totem multimediali che consentono il primo livello di approfondimento e personalizzazione della visita.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: 15:00 - 19:00
Sabato: 10:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00
Domenica: 10:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

Giorni di chiusura: Natale e Capodanno

NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 7,00 €
  • Biglietto ridotto: 4,00 €
Viale dei Campionissimi NOVI LIGURE (AL)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

I Percorsi del Museo Civico a Palazzo Cuttica

Il Palazzo fu fatto costruire nel XVIII secolo dal Marchese Cuttica di Cassine e presenta uno stile tra…
Alessandria (AL)

Museo Ebraico di Casale Monferrato

Il Museo d’Arte e Storia Antica Ebraica, anche denominato Museo degli Argenti, ospita una delle collezioni di oggetti…
Casale Monferrato (AL)

Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi

Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato ha sede nell’antico convento agostiniano di Santa Croce, decorato…
Casale Monferrato (AL)
Icona Nati con la Cultura

il Divisionismo Pinacoteca Fondazione C.R. Tortona

Il Divisionismo è nato nell’ultimo decennio dell’Ottocento dalle istanze innovative della tecnica pittorica introdotte da artisti come Giovanni…
Tortona (AL)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.