Museo Storico
MUSEO DELLA SINDONE
In abbonamentoIl Museo della Sindone è allestito nella suggestiva cripta della Chiesa del SS. Sudario. Una sezione è dedicata alle ricerche interdisciplinari condotte sul Sacro Lenzuolo, dove si possono ammirare tutte le fotografie ufficiali della Sindone, a partire dalla celebre prima immagine realizzata nel 1898 dall’avvocato Secondo Pia. Esposta anche la macchina fotografica originale, preziosa testimonianza delle difficoltà tecniche dell’epoca.
Ampio spazio è riservato alle ipotesi sulla formazione dell’impronta corporea, alla tridimensionalità dell’immagine, alla struttura del tessuto, alle microtracce e alle indagini medico-legali. Un’altra sezione ricostruisce la storia certa e ipotetica della Sindone, dalla seconda metà del Quattrocento, quando divenne proprietà di Casa Savoia, fino ai giorni nostri. Tra i pezzi di maggiore rilievo figurano la cassetta utilizzata per il trasporto della Sindone a Torino nel 1578 e la raffinata teca cinquecentesca in argento e pietre dure che la custodì fino all’incendio dell’11 aprile 1997 nella Cappella del Guarini.
Il Museo offre anche un percorso tattile per non vedenti, con una rappresentazione tridimensionale della parte anteriore del telo che consente di percepirne le forme attraverso il tatto. La visita è arricchita da proiezioni video e DRCode che approfondiscono i contenuti esposti, preceduta da un breve video introduttivo multilingue che guida alla lettura analitica dell’immagine sindonica.








