Museo Storico

MUSEO DELLA SINDONE

Torino (TO)
In abbonamento
Il Museo offre una ricca collezione di reperti relativi ad aspetti storici, scientifici, devozionali e artistici della Sindone. Possiede inoltre riproduzioni a grandezza naturale in cui si apprezzano le stesse tracce presenti sull’originale, nonché un plastico per la lettura tattile. E’ deputato alla conoscenza della Sindone, al di fuori delle periodiche ostensioni

Il Museo della Sindone è allestito nella suggestiva cripta della Chiesa del SS. Sudario. Una sezione è dedicata alle ricerche interdisciplinari condotte sul Sacro Lenzuolo, dove si possono ammirare tutte le fotografie ufficiali della Sindone, a partire dalla celebre prima immagine realizzata nel 1898 dall’avvocato Secondo Pia. Esposta anche la macchina fotografica originale, preziosa testimonianza delle difficoltà tecniche dell’epoca.

Ampio spazio è riservato alle ipotesi sulla formazione dell’impronta corporea, alla tridimensionalità dell’immagine, alla struttura del tessuto, alle microtracce e alle indagini medico-legali. Un’altra sezione ricostruisce la storia certa e ipotetica della Sindone, dalla seconda metà del Quattrocento, quando divenne proprietà di Casa Savoia, fino ai giorni nostri. Tra i pezzi di maggiore rilievo figurano la cassetta utilizzata per il trasporto della Sindone a Torino nel 1578 e la raffinata teca cinquecentesca in argento e pietre dure che la custodì fino all’incendio dell’11 aprile 1997 nella Cappella del Guarini.

Il Museo offre anche un percorso tattile per non vedenti, con una rappresentazione tridimensionale della parte anteriore del telo che consente di percepirne le forme attraverso il tatto. La visita è arricchita da proiezioni video e DRCode che approfondiscono i contenuti esposti, preceduta da un breve video introduttivo multilingue che guida alla lettura analitica dell’immagine sindonica.


Orari:
Lunedì: 15:00 - 18:00
Martedì: 15:00 - 18:00
Mercoledì: 15:00 - 18:00
Giovedì: 15:00 - 18:00
Venerdì: 15:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 13:00 | 15:00 - 18:00
Domenica: 15:00 - 18:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Chiuso Natale e Capodanno
NB: le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Crediti fotografici: i crediti fotografici, qualora presenti, sono visualizzabili cliccando sull'immagine, con apertura tramite pop-up.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 8,00 €
  • Biglietto ridotto: 6,00 €
Via San Domenico, 28 Torino (TO)

Servizi e accessibilitĂ 

DisabilitĂ  Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

MAO – Museo d’Arte Orientale

Il MAO – Museo d’Arte Orientale si propone di offrire la piĂą ampia rappresentazione possibile della produzione artistica…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte

MUSLI | MUSEO DELLA SCUOLA E DEL LIBRO PER L’INFANZIA

Il Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia è la principale emanazione della Fondazione Tancredi di Barolo,…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura

Museo del Risparmio

Da dove nasce il nome moneta? Chi ha inventato la banconota e perchĂ©? Com’è nato l’Euro? A queste…
Torino (TO)
Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte

MUSEO DIOCESANO E SALITA AL CAMPANILE DEL DUOMO

Il Museo Diocesano di Torino, dedicato all’arte sacra, ha sede nella chiesa inferiore della cattedrale di San Giovanni…
TORINO (TO)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.