Museo d’Arte

Museo Civico Gipsoteca di Savigliano

Savigliano (CN)
In abbonamento
Nel suggestivo ex convento di San Francesco a Savigliano ha sede il Museo Civico Gipsoteca, un luogo ricco di arte e storia. Il percorso conduce attraverso il chiostro affrescato, il refettorio seicentesco e la chiesa che ospita la Gipsoteca di Davide Calandra, con bozzetti e calchi delle sue opere piĂą celebri. Completano la visita collezioni archeologiche, dipinti dal Rinascimento al Novecento, una farmacia storica e la sala dedicata alle violiniste Teresa e Maria Milanollo.

MU.GI | MUSEO CIVICO GIPSOTECA
Il Museo Civico Gipsoteca di Savigliano ha sede nei seicenteschi locali dell’ex convento di San Francesco. L’androne conduce il visitatore nel quadriportico del chiostro impreziosito dal grazioso giardino interno e da 32 lunette affrescate a inizio Settecento e riproducenti la storia dell’ordine.  Da lì si accede all’antico refettorio, adibito alle mostre temporanee, affrescato nella seconda metĂ  del Seicento dal pittore Giuseppe Nuvolone, allievo di Sebastiano Taricco, con scene tratte dall’antico e nuovo testamento, tra cui una Cena Domini.   Nella splendida chiesa dell’edificio conventuale è invece conservata la Gipsoteca dello scultore Davide Calandra (Torino 1856 – Torino 1915).

LA GIPSOTECA DAVIDE CALANDRA
Entrarci significa scoprire un grande scultore attraverso un’esperienza immersiva, rivivendo il lavorio interiore e tecnico che c’era dietro la sua attività di artista, a stretto contatto con i suoi strumenti di lavoro e con gli oltre 100 bozzetti in creta, calchi e modelli in gesso di opere di grande rilevanza, famose in Italia e all’estero come il Fregio del Parlamento dell’Aula di Montecitorio a Roma, di cui è esposto un imponente calco al vero di rara bellezza e i monumenti dedicati a Zanardelli a Brescia, al Principe Amedeo al Parco del Valentino a Torino e a Umberto I a Villa Borghese a Roma.

LE COLLEZIONI AL PIANO TERRA
Lungo il quadriportico è conservata la sezione archeologica e nelle salette dedicate la lastra tombale di epoca longobarda del venerabile Gudiris con tanto di maledizione, un curioso piano in rilievo della città, opera del disegnatore e litografo Marco Nicolosino risalente al 1817, la Gipsoteca dello Scultore Annibale Galateri e l’antica farmacia dell’Ospedale Santissima Annunziata di Savigliano (sec.XVII-XX), dove sono esposti pregevoli vasi in maiolica e porcellana, contenitori in vetro, scatole lignee e attrezzature da laboratorio.

 LE COLLEZIONI AL PIANO SUPERIORE
Al piano superiore accolgono i visitatori importanti collezioni frutto di donazioni e acquisizioni. Si segnalano in particolare: “Il trittico di Giobbe”, capolavoro di arte fiamminga, la “Crocifissione” del pittore Defendente Ferrari, tra i protagonisti del Rinascimento piemontese, i dipinti della grande stagione del barocco saviglianese con artisti come Giovanni Antonio Molineri e Giovanni Claret, pittura e scultura di Otto e Novecento, con opere di Casorati, Delleani, Boetto, Reycend, Follini, Troubetzkoy, Gandi e Manzo. E’ presente anche una sezione dedicata all’arte cinetica- optical, alla poesia visiva e alla grafica sperimentale.

Una sala è dedicata alle celebri violiniste Teresa e Maria Milanollo: oltre ad un loro ritratto di grande intensità, opera del Feyen, sono presenti oggetti, souvenir e corone ricevute in dono nel corso delle loro trionfali tournées in tutta Europa. La visita è accompagnata dalle musiche originali composte da Teresa in ricordo della sorella Maria, prematuramente scomparsa.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: 15:00 - 18:30
Domenica: 10:00 - 13:00 | 15:00 - 18:30
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Chiuso a Natale, Capodanno, Pasqua, 8 dicembre. Aperto il 6 gennaio, Pasquetta e 26 dicembre
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €
Via San Francesco, 17/19 Savigliano (CN)

Servizi e accessibilitĂ 

DisabilitĂ  Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

MĂšSES | ACCADEMIA EUROPEA DELLE ESSENZE

MĂšSES- Accademia europea delle essenze è un progetto culturale ed espositivo, ideato dall'Associazione Le Terre dei Savoia, per…
Savigliano (CN)

Museo Ferroviario Piemontese

Dal 1978 il Museo Ferroviario Piemontese trova e conserva materiale ferroviario di interesse storico, con particolare riferimento ai…
Savigliano (CN)

CASTELLI TAPPARELLI D’AZEGLIO DI LAGNASCO

I Castelli Tapparelli d’Azeglio di Lagnasco si presentano in una cornice sfaccettata di architetture che spaziano dal medioevo…
LAGNASCO (CN)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.