Castello

Castello di Introd

Introd (AO)
Chiusura stagionale
In abbonamento
In abbonamento
Il primo nucleo del Castello risale probabilmente al XII secolo e in origine consisteva in un mastio quadrato circondato da una cinta di mura. Verso il 1260, Pierre Sarriod d’Introd ampliò il castello primitivo che, in seguito alle modificazioni del XV secolo, assumerà la forma poligonale quasi arrotondata che tuttora lo distingue dagli altri castelli valdostani.

Le origini del Castello di Introd risalgono probabilmente al XII secolo, quando fu costruito un mastio quadrato circondato da una cinta muraria. Intorno al 1260, Pierre Sarriod d’Introd ampliò la struttura originaria, dando avvio a una serie di trasformazioni che, nel XV secolo, conferirono al castello la caratteristica forma poligonale, quasi arrotondata, che ancora oggi lo distingue dagli altri manieri valdostani.

Questi interventi architettonici coincisero con l’apice del potere della famiglia Sarriod, che aveva consolidato il proprio dominio sulle signorie di Introd e di La Tour (Saint-Pierre). Nel corso dell’Ottocento, il castello fu gravemente danneggiato da due incendi, ma venne restaurato agli inizi del Novecento dal cavalier Gonella, con l’intervento dell’architetto Chevalley.

Di fronte al castello si conserva uno straordinario esempio di architettura medievale valdostana: un granaio quattrocentesco interamente realizzato in legno, destinato alla conservazione del grano e delle sementi. Le due porte del granaio sono dotate di serrature in ferro battuto risalenti all’epoca della costruzione; una in particolare, finemente lavorata, raffigura un castello.

Attualmente di proprietà dei Conti Caracciolo di Brienza e concesso in comodato al Comune di Introd, il castello è gestito dalla Fondation Grand Paradis, che ne cura le visite guidate.

Dalla sommità della torre duecentesca si gode una vista spettacolare sul Monte Bianco e sulle principali cime che incorniciano la città di Aosta. All’interno del castello, nella suggestiva sala esagonale, è stata allestita una postazione emozionale dedicata alla bolla di Papa Niccolò V, che autorizzò il matrimonio tra Catherine de Challant e Pierre d’Introd. L’installazione, interattiva e immersiva, combina elementi scenografici e contenuti virtuali, permettendo ai visitatori di osservare il documento originale e di ascoltare la narrazione direttamente dalla voce dei protagonisti.


Le visite guidate si svolgono ogni ora e sono accessibili esclusivamente su prenotazione obbligatoria.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: chiuso
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 4,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,00 €
Località Plan d’Introd Introd (AO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Forte di Bard

Il Forte di Bard ospita quattro percorsi museali permanenti, ciascuno dedicato a un diverso aspetto della storia e…
Bard (AO)
Icona Valle d’Aosta Heritage

Castello di Issogne

ll castello fu ricostruito da Ibleto di Challant sullo scorcio del Trecento, inglobando preesistenze più antiche; un secolo…
Issogne (AO)
Icona I castelli della Valle d’Aosta Icona Valle d’Aosta Heritage

Castello Gamba – Museo di Arte Moderna e Contemporanea

Arroccato su un promontorio roccioso affacciato in posizione panoramica sul fondovalle e circondato da un parco di oltre…
Châtillon (AO)
Icona I castelli della Valle d’Aosta Icona Valle d’Aosta Heritage

Castello di Verrès

Arroccato sulla rupe che sovrasta il borgo di Verrès, in perfetta simbiosi col paesaggio, il castello fu eretto…
Verrès (AO)
Icona I castelli della Valle d’Aosta Icona Valle d’Aosta Heritage
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.